top of page
CHIUSO
Il Rifugio riaprirà a metà giugno 2026
musica dal vivo al granero

Hai domande?
Siamo qui per aiutarti a pianificare la tua avventura al Granero.

Prima di scriverci, dai un’occhiata alle risposte alle domande più frequenti: potresti trovare subito la risposta che cerchi! 

Domande Frequenti

  • È semplicissimo: puoi prenotare direttamente online dal nostro sito, in modo rapido e sicuro versando una caparra di 15€ a persona. Potrai poi saldare in contanti, con carta o Satispay direttamente al rifugio, ma ti consigliamo di avere la possibilità di pagare con due metodi alternativi e di prenotare in anticipo: così sei sicuro di trovare posto e ci aiuti a organizzare tutto al meglio per accoglierti come si deve. Se preferisci puoi scriverci o telefonarci.

  • Il check-in si può fare a partire dalle 15:00 e preferibilmente entro le 18. La colazione è tra le 7:00 e le 8:00 ed il check-out, invece, va fatto entro le 9:00 del mattino, così abbiamo il tempo di preparare gli spazi per i nuovi ospiti. Se arrivi prima o vuoi fermarti un po’ di più… nessun problema! Goditi pure il panorama e respira tutta la montagna che vuoi, ma tieni presente questi orari per le camerate.

  • Il rifugio ha 48 posti letto, tutti in camerate condivise. Niente stanze private, ma tanto spirito di condivisione e la possibilità di fare quattro chiacchiere con altri camminatori davanti a una birra artigianale. Per noi è una delle cose più belle del vivere il rifugio!

  • Sì, il sacco lenzuolo è obbligatorio, ma è possibile noleggiarlo in rifugio. Ti consigliamo di arrivare attrezzato: oltre a essere una questione di igiene, è anche una piccola attenzione che ci aiuta a mantenere la qualità dell’accoglienza per tutti.

  • Certo! Facciamo del nostro meglio per venire incontro a tutti, ma ti chiediamo di comunicarcelo in fase di prenotazione o con anticipo, così possiamo organizzarci per offrirti un menù alternativo. La nostra cucina è semplice ma fatta con passione, e qui a 2377 metri ogni piatto è frutto di un po’ di sacrificio… e tanta voglia di far star bene chi arriva fin qui.

  • Assolutamente sì! Se hai in programma una lunga escursione o vuoi goderti il pranzo in riva al lago, possiamo prepararti il pranzo al sacco. Anche qui, se riesci, avvisaci per tempo.

  • Sì, il Wi-Fi è libero e gratuito. Tieni però presente che siamo a 2377 metri, e che anche la connessione, come la vita quassù, va un po’ più lenta… ma in fondo sei qui per staccare la spina, no?

  • Sì! Il rifugio è raggiunto dalla corrente elettrica e puoi ricaricare il cellulare o altri dispositivi senza problemi. Portati comunque il cavo e, se possibile, un powerbank (che fa sempre comodo in montagna).

  • Sì, accettiamo gruppi, a seconda della disponibilità dei posti letto. Se siete in tanti, meglio contattarci con un po’ di anticipo così troviamo insieme la soluzione migliore.

  • I cani sono benvenuti nei dintorni del rifugio, ma vanno sempre tenuti al guinzaglio. Per ragioni di sicurezza e rispetto degli altri ospiti, non possono entrare all’interno della struttura. Grazie per la comprensione!

  • Sì, puoi montare la tua tenda nei dintorni, facendo attenzione a lasciare sempre libera la piazzola dell’elicottero (che ci serve per i rifornimenti e per eventuali emergenze). E come sempre: rispetto per la montagna, per chi ci vive e per chi ci passerà dopo di te.

  • Il Rifugio Granero si raggiunge solo a piedi o in e-bike, da diverse valli italiane o dalla Francia. Trovi tutte le opzioni spiegate nella sezione “Come raggiungerci” del sito, con percorsi, tempi di cammino e qualche consiglio utile per organizzarti al meglio. Se hai dubbi, scrivici pure!

  • Sì, ecco il nostro piccolo vademecum per goderti al meglio l’esperienza:
    1. Porta il sacco lenzuolo personale
    2.  Scarponi comodi, zaino leggero e tanta voglia di camminare
    3. Rispetta l’ambiente: l’acqua qui è preziosa, usala con attenzione
    4. Non servono fornelli a gas: per sicurezza, non è consentito usarli all’interno del rifugio

  • Siamo qui per questo! Puoi scriverci via WhatsApp, email o telefono. Saremo felici di aiutarti: per noi ogni domanda è l’occasione per conoscerti meglio e darti tutte le info che ti servono per vivere al meglio la tua avventura al Granero.

Domande Frequenti

  • È semplicissimo: puoi prenotare direttamente online dal nostro sito, in modo rapido e sicuro versando una caparra di 15€ a persona. Potrai poi saldare in contanti, con carta o Satispay direttamente al rifugio, ma ti consigliamo di prenotare in anticipo: così sei sicuro di trovare posto e ci aiuti a organizzare tutto al meglio per accoglierti come si deve. Se preferisci puoi scriverci o telefonarci.

  • Il check-in si può fare a partire dalle 15:00 e preferibilmente entro le 18. Il check-out, invece, va fatto entro le 9:00 del mattino, così abbiamo il tempo di preparare gli spazi per i nuovi ospiti. Se arrivi prima o vuoi fermarti un po’ di più… nessun problema! Goditi pure il panorama e respira tutta la montagna che vuoi, ma tieni presente questi orari per le camerate.

  • Il rifugio ha 48 posti letto, tutti in camerate condivise. Niente stanze private, ma tanto spirito di condivisione e la possibilità di fare quattro chiacchiere con altri camminatori davanti a una birra artigianale. Per noi è una delle cose più belle del vivere il rifugio!

  • Sì, il sacco lenzuolo è obbligatorio, ma è possibile noleggiarlo in rifugio. Ti consigliamo di arrivare attrezzato: oltre a essere una questione di igiene, è anche una piccola attenzione che ci aiuta a mantenere la qualità dell’accoglienza per tutti.

  • Certo! Facciamo del nostro meglio per venire incontro a tutti, ma ti chiediamo di comunicarcelo in fase di prenotazione o con anticipo, così possiamo organizzarci per offrirti un menù alternativo. La nostra cucina è semplice ma fatta con passione, e qui a 2377 metri ogni piatto è frutto di un po’ di sacrificio… e tanta voglia di far star bene chi arriva fin qui.

  • Assolutamente sì! Se hai in programma una lunga escursione o vuoi goderti il pranzo in riva al lago, possiamo prepararti il pranzo al sacco. Anche qui, se riesci, avvisaci per tempo.

  • Sì, il Wi-Fi è libero e gratuito. Tieni però presente che siamo a 2377 metri, e che anche la connessione, come la vita quassù, va un po’ più lenta… ma in fondo sei qui per staccare la spina, no?

  • Sì! Il rifugio è raggiunto dalla corrente elettrica e puoi ricaricare il cellulare o altri dispositivi senza problemi. Portati comunque il cavo e, se possibile, un powerbank (che fa sempre comodo in montagna).

  • Sì, accettiamo gruppi, a seconda della disponibilità dei posti letto. Se siete in tanti, meglio contattarci con un po’ di anticipo così troviamo insieme la soluzione migliore.

  • I cani sono benvenuti nei dintorni del rifugio, ma vanno sempre tenuti al guinzaglio. Per ragioni di sicurezza e rispetto degli altri ospiti, non possono entrare all’interno della struttura. Grazie per la comprensione!

  • Sì, puoi montare la tua tenda nei dintorni, facendo attenzione a lasciare sempre libera la piazzola dell’elicottero (che ci serve per i rifornimenti e per eventuali emergenze). E come sempre: rispetto per la montagna, per chi ci vive e per chi ci passerà dopo di te.

  • Il Rifugio Granero si raggiunge solo a piedi o in e-bike, da diverse valli italiane o dalla Francia. Trovi tutte le opzioni spiegate nella sezione “Come raggiungerci” del sito, con percorsi, tempi di cammino e qualche consiglio utile per organizzarti al meglio. Se hai dubbi, scrivici pure!

  • Sì, ecco il nostro piccolo vademecum per goderti al meglio l’esperienza:
    1. Porta il sacco lenzuolo personale
    2.  Scarponi comodi, zaino leggero e tanta voglia di camminare
    3. Rispetta l’ambiente: l’acqua qui è preziosa, usala con attenzione
    4. Non servono fornelli a gas: per sicurezza, non è consentito usarli all’interno del rifugio

  • Siamo qui per questo! Puoi scriverci via WhatsApp, email o telefono. Saremo felici di aiutarti: per noi ogni domanda è l’occasione per conoscerti meglio e darti tutte le info che ti servono per vivere al meglio la tua avventura al Granero.

Domande Frequenti

  • È semplicissimo: puoi prenotare direttamente online dal nostro sito, in modo rapido e sicuro versando una caparra di 15€ a persona. Potrai poi saldare in contanti, con carta o Satispay direttamente al rifugio, ma ti consigliamo di prenotare in anticipo: così sei sicuro di trovare posto e ci aiuti a organizzare tutto al meglio per accoglierti come si deve. Se preferisci puoi scriverci o telefonarci.

  • Il check-in si può fare a partire dalle 15:00 e preferibilmente entro le 18. Il check-out, invece, va fatto entro le 9:00 del mattino, così abbiamo il tempo di preparare gli spazi per i nuovi ospiti. Se arrivi prima o vuoi fermarti un po’ di più… nessun problema! Goditi pure il panorama e respira tutta la montagna che vuoi, ma tieni presente questi orari per le camerate.

  • Il rifugio ha 48 posti letto, tutti in camerate condivise. Niente stanze private, ma tanto spirito di condivisione e la possibilità di fare quattro chiacchiere con altri camminatori davanti a una birra artigianale. Per noi è una delle cose più belle del vivere il rifugio!

  • Sì, il sacco lenzuolo è obbligatorio, ma è possibile noleggiarlo in rifugio. Ti consigliamo di arrivare attrezzato: oltre a essere una questione di igiene, è anche una piccola attenzione che ci aiuta a mantenere la qualità dell’accoglienza per tutti.

  • Certo! Facciamo del nostro meglio per venire incontro a tutti, ma ti chiediamo di comunicarcelo in fase di prenotazione o con anticipo, così possiamo organizzarci per offrirti un menù alternativo. La nostra cucina è semplice ma fatta con passione, e qui a 2377 metri ogni piatto è frutto di un po’ di sacrificio… e tanta voglia di far star bene chi arriva fin qui.

  • Assolutamente sì! Se hai in programma una lunga escursione o vuoi goderti il pranzo in riva al lago, possiamo prepararti il pranzo al sacco. Anche qui, se riesci, avvisaci per tempo.

  • Sì, il Wi-Fi è libero e gratuito. Tieni però presente che siamo a 2377 metri, e che anche la connessione, come la vita quassù, va un po’ più lenta… ma in fondo sei qui per staccare la spina, no?

  • Sì! Il rifugio è raggiunto dalla corrente elettrica e puoi ricaricare il cellulare o altri dispositivi senza problemi. Portati comunque il cavo e, se possibile, un powerbank (che fa sempre comodo in montagna).

  • Sì, accettiamo gruppi, a seconda della disponibilità dei posti letto. Se siete in tanti, meglio contattarci con un po’ di anticipo così troviamo insieme la soluzione migliore.

  • I cani sono benvenuti nei dintorni del rifugio, ma vanno sempre tenuti al guinzaglio. Per ragioni di sicurezza e rispetto degli altri ospiti, non possono entrare all’interno della struttura. Grazie per la comprensione!

  • Sì, puoi montare la tua tenda nei dintorni, facendo attenzione a lasciare sempre libera la piazzola dell’elicottero (che ci serve per i rifornimenti e per eventuali emergenze). E come sempre: rispetto per la montagna, per chi ci vive e per chi ci passerà dopo di te.

  • Il Rifugio Granero si raggiunge solo a piedi o in e-bike, da diverse valli italiane o dalla Francia. Trovi tutte le opzioni spiegate nella sezione “Come raggiungerci” del sito, con percorsi, tempi di cammino e qualche consiglio utile per organizzarti al meglio. Se hai dubbi, scrivici pure!

  • Sì, ecco il nostro piccolo vademecum per goderti al meglio l’esperienza:
    1. Porta il sacco lenzuolo personale
    2.  Scarponi comodi, zaino leggero e tanta voglia di camminare
    3. Rispetta l’ambiente: l’acqua qui è preziosa, usala con attenzione
    4. Non servono fornelli a gas: per sicurezza, non è consentito usarli all’interno del rifugio

  • Siamo qui per questo! Puoi scriverci via WhatsApp, email o telefono. Saremo felici di aiutarti: per noi ogni domanda è l’occasione per conoscerti meglio e darti tutte le info che ti servono per vivere al meglio la tua avventura al Granero.

Contatti

Tipo di richiesta

Cliccando su "Invia la tua richiesta" autorizzo a usare i miei dati solo per rispondere alla mia richiesta, come spiegato nell’informativa privacy.

Telephone:

0121 91760 (Attivo solo durante il periodo di apertura)

+39 371 4579535 (solo Whatsapp)


Email: info@rifugiogranero.com

 

Estremi per versamento caparra

Beneficiario: IL RIFUGIO SNC

IBAN: IT55U0200831070000103103137

BIC CODE: UNCRITM1ED6

Banca: UniCredit di Torre Pellice

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy